Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Studies of Materials and Catalysts by Dynamic Nuclear Polarization Enhanced Solid-state NMR

Obiettivo

Recent innovations in dynamic nuclear polarization (DNP) have transformed the sensitivity of solid-state nuclear magnetic resonance (NMR), resulting in a reduction in experiment time of up to 100,000-fold. This means that previously unobtainable structural details can be quickly obtained by NMR, even for dilute species, such as binding sites in catalysts or functionalizing molecules at surfaces. The objectives of the action are the improved sample preparation protocols, new experimental approaches and proof of principle studies necessary to make DNP-enhanced solid-state NMR the method of choice for the molecular-level characterization of the surfaces of materials. These objectives will be achieved by knowledge exchange between Dr S. Chaudhari, an experienced researcher with a background in developing DNP, and researchers at the University of Nottingham involved in solid-state NMR studies of materials and catalysts. The action is designed to train Dr Chaudhari though high-quality research into applications of DNP-enhanced solid-state NMR to four technologically useful materials: mesocellular silica foams, alumina catalyst supports, surface-coated hydroxyapatite nanoparticles and model catalytic converters. The training will take place at the state-of-the-art UK Facility for DNP-enhanced solid-state NMR operational at the University of Nottingham since November 2015. The Facility’s instrumentation is unique in the UK and is available to external users from both industry and academia, resulting in a vibrant research environment and a ready-made network of collaborators for Dr Chaudhari. In addition, a secondment at a leading sustainable technology company (Johnson Matthey) will ensure that industrial and commercial aspects are fully integrated into the action. The training will transform Dr Chaudhari into a creative and independent scientist working at the frontiers of DNP-enhanced NMR by providing him with the necessary research knowledge and transferable skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0