Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Performance Wide Bandgap and Stable Perovskite-on-Silicon Tandem Solar Cells

Obiettivo

The world is moving toward a low-carbon future. The EU Commission’s 2015 Paris climate agreement vowed to keep global average temperature to well below 2°C above pre-industrial levels and undertake rapid global emission reductions. Generation of clean energy such as photovoltaics is one of the most promising solutions. Novel organic-inorganic perovskite materials for solar cells have drawn vigorous scientific interest over the past few years due to their potential low cost, high charge carrier mobility, absorption coefficient and efficiency. The two top scientific journals, Nature and Science, selected perovskites as one of the biggest scientific breakthroughs in 2013. As perovskites are still in the early development stages, barriers need to be overcome before they can be commercialized. This interdisciplinary project draws from chemistry, physics and engineering with the aim of developing stable high bandgap mixed-cation/halide perovskite devices. Both photo- and moisture stability will be carefully studied and improved upon leading to the ultimate goal of fabricating a stable monolithic perovskite/silicon tandem solar cell with an efficiency >30%. Monolithic perovskite/silicon tandem technology has the potential to revolutionize the photovoltaics industry by greatly decreasing cost through improved efficiency making clean energy more competitive against fossil fuels. The project will be conducted at EPFL PV-Lab, a dedicated photovoltaic research centre with over 30 years of experience and close links with Swiss and European research institutes and industries. EPFL is a highly-ranked European engineering institution with world-class facilities, industrial connections and technological parks. The fellow Dr. Terry Chien-Jen Yang will be joining PV-Lab to bring unique nano-material and analytical expertise as well as collaborations from the prestigious School of Photovoltaic and Renewable Energy Engineering, UNSW in Sydney, Australia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0