Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infrastructural path dependence and irreversible investment in the integrated assessment of energy and climate policies

Obiettivo

The objective of this project is to analyse the role of path dependence due to infrastructural lock-in and irreversible investment decisions for the design of optimal energy and climate policies. The project brings together several strands of economics research, namely macroeconomics, public economics, environmental and resource economics and risk and uncertainty, with climate change and energy economics into an integrated assessment. INFRACLIMATE is aimed to go beyond standard models designed to study energy and climate policies, by incorporating irreversible investment decisions, inertia in energy systems and possibility of underutilization of capital stocks. The project has three main objectives. Firstly, to carry out innovative research in the theoretical understanding of the interplay between irreversible investment decisions, high persistence in capital stocks and climate policies. Second, extending the existing Green Paradox literature by focusing on how the irreversibility of investment decisions affect the supply of fossil fuels, and thirdly, to develop a fully-fledged integrated assessment model of economy, energy and climate to quantify the effects of climate policies on investment decisions and the amount of stranded capital assets. A key ingredient of the analysis will be how various forms of uncertainty affect the interactions between investment decisions and climate policies. In doing so, the project will be able to provide a richer characterization of investment decisions and their interaction with energy and climate policies, and to quantify welfare effects of different policy options. INFRACLIMATE is a timely and highly policy relevant project given Europe’s pledges to emissions reductions, high infrastructural lock-ins in the extraction and power sector, and uncertainties about future technological innovations and government’s environmental policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ENI ENRICO MATTEI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
CORSO MAGENTA 63 COMPLESSO IMMOBILIARE LE STELLINE
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0