Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reading the genetic history of parchment manuscripts.

Obiettivo

Medieval texts are a window into the monastic world and an integral part of European written history. Most of our current understanding of the processes of codex construction comes from the careful examination of the clues to manufacture on the object itself, the practice of codicology. Increasingly scholars are interested in the material qualities of the book. How and why were the decisions on the selection of materials made? Recent advances in analytical methods are broadening the reach of codicology in unexpected ways and enabling these questions to be addressed. The SCRIBE project is at the forefront of this burgeoning field of molecular codicology, having developed and implemented an exciting new minimally destructive DNA sampling technique, derived from routine parchment conservation practice. SCRIBE will further implement this method to generate two novel high throughput genomic datasets from parchment manuscripts. Firstly the materiality of the manuscripts will be described by assessing the genetic relationship between the animals used to complete the codices. Secondly SCRIBE will be the first study to combine high throughput metagenomic techniques and novel bioinformatic approaches to a large sample size of documents in multiple archives to look at the microbial fingerprints of parchments, to complement their provenance and curation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0