Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional dissection of core spliceosomal mutations causing Retinitis Pigmentosa.

Obiettivo

More than 95% of human genes undergo pre-mRNA splicing, and alternative splicing of mRNA precursors represents a prevalent mode of gene regulation. Errors in this process are often the origin of of disorders. Most of splicing-related diseases are caused by perturbation in pre-mRNA transcripts which lead to their aberrant processing. Interestingly, a fraction of mutations affecting directly splicing factors, including core spliceosomal components, has been linked to a group of pathologies. Particularly intriguing are variants of the key spliceosomal subcomplex U4/5/6 tri-snRNP, associated with Retinitis Pigmentosa. Why these mutations lead to highly tissue-specific phenotypes, rather than general toxicity cause by a global block in splicing, remain unexplained. The proposed research aims to increase our understanding of the molecular mechanisms underlying the effects of these mutations and shed light on the basis of the disease. To functionally dissect these variants, I will combine spliceosomal network approaches (I) with genome-wide transcriptome analysis (II) and detailed biochemical and structural studies (III). Mechanistic insights derived from these analyses will help to identify transcripts that are predominantly sensitive to these mutations and that could be behind their pathogenic effects (IV). This work will allow us to better understand the function of key splicing factors, as well as the basis for their effects on splice site selection and their contributions to Retinitis Pigmentosa pathology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0