Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pasteur's Empire - French Expertise, Colonialism, and Transnational Science

Obiettivo

This project investigates how bacteriologists at the Pasteur Institute reimagined the French empire as a biotechnological space of experimentation in the early twentieth century, and conversely, how medical technologies developed in French colonies in Indochina, West Africa and Tunisia were enrolled to both shore up and challenge colonial power.

Scholars are increasingly interested in how global inequalities shape medical development i.e through the outsourcing of clinical trials. Yet most work has focused on the role of politicoeconomic inequalities. This project firstly investigates how the framework of empire interacted with the construction of colonial technoscience - new epidemiological data, laboratory infrastructure - that rendered French colonies legible as spaces of medical experimentation. Scientists turned the colonies into resources they could use to maneuver around metropolitan obstacles such as resistance to large-scale human trials of new vaccines, and push their projects further.

Secondly, this project focuses on plague containment, alcohol and opium fermentation, and tuberculosis and yellow fever vaccination, showing how these projects empowered French, Vietnamese and African actors in the realm of politics. French colonial administrators used vaccines and fermentation techniques as examples of rational French progress, imposing reforms that limited labor rights, centralized major industries in French hands, and restricting rights of association for colonial subjects. At the same time, Vietnamese and African activists could leverage the discourse of progress to point to the practical failures of bacteriological technologies, opening up a new language for claiming rights and criticizing the empire.

By integrating transnational history with science and technology studies, this project provides a new lens for studying the history of empire and understanding the political consequences of medical development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0