Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanical Adaptation of Lamellipodial Actin Networks in Migrating Cells

Obiettivo

Cell migration is centrally involved in embryonic development, regeneration and immune surveillance. However, when misguided it also contributes to the pathogenesis of Europe’s socioeconomic most relevant diseases including cancer, cardiovascular diseases and chronic inflammation. Accordingly, better understanding the fundamental mechanisms of cell migration is of direct clinical relevance. In order to migrate within a multicellular context, cells have to negotiate physical constraints, such as other cells and the extracellular matrix and effectively integrate mechanical challenges into directional decision-making. This proposal suggests a combined cell biological and biophysical approach to provide a quantitative understanding of the underlying molecular and mechanical principles. We will focus on the prototypic force-generating structure of migrating cells the lamellipodium - a flat sheet-like protrusion of dendritic actin networks at the leading front of migrating cells. We will decipher the ultrastructural adaptations of lamellipodial actin networks with single filament resolution and characterize how nucleation, elongation, depolymerization and crosslinking of actin filaments coordinate circumnavigation of mechanical obstacles. Technically, these questions will be addressed in a multidisciplinary approach by employing correlative fluorescence and electron tomography in combination with artificial environments engineered using microfluidics and substrate micropatterning, as well as genetic approaches and biological modelling. Importantly, findings will ultimately be challenged in living tissues. The expected results will generate an integrated view of force-adaptations of actin networks in living cells and will not only impact the fields of cell biology and biophysics but also cancer biology, immunology and developmental biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0