Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The virulence potential of human pathogens: how Acinetobacter baumannii survives Acanthamoeba castellanii predation

Obiettivo

The human pathogen Acinetobacter baumannii represents a deadly threat to human health. Despite its established clinical relevance, the pathogenicity of this nosocomial superbug is poorly understood. The biphasic amoeba Acanthamoeba castellanii is a cellular infection model broadly used to decipher the virulence mechanisms of human pathogens, as bacterial resistance upon amoebal predation (grazing) are often correlated with their pathogenicity potential in human. However, high-throughput screening approaches to investigate the virulence mechanisms of A. baumannii using this amoeba in an infection context are still lacking.
This project aims at applying original large-scale screening approaches to identify A. baumannii virulence factors using the amoeba A. castellanii as host-pathogen system. The proposed experimental set up allows monitoring the outcome of the bacteria-amoebae interactions in qualitative and quantitative manners, at both population and single cell levels. Virulence induction of A. baumannii, as well as the use of successful clinical isolates will be tested using several complementary grazing assays. Precise localization of A. baumannii reporter strains will be done on both trophozoite and cyst stages of A. castellanii, complemented with (i) real-time and live-cell fluorescence imaging as well as (ii) electron microscopy techniques. Viability assays for both bacteria and amoebae will be done to understand the symbiotic outcome of this interaction. The global resistance potential of A. baumannii will be assessed by (i) Tn-seq analysis and (ii) high-throughput screen of individual mutant strains, followed by in depth mechanistic studies on validated attenuated strains.
This project will shed light on the yet unknown global virulence mechanisms of A. baumannii by generating original screening methods using A. castellanii as an infection cellular model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE NAMUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
RUE DE BRUXELLES 61
5000 NAMUR
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Namur Arr. Namur
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0