Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Glucotanycytes: a role for hypothalamic barriers in the control of metabolism by peripheral glucose

Obiettivo

"The escalating epidemic of obesity, type-2 diabetes and metabolic syndrome represents one of the most pressing and costly biomedical challenges confronting modern society. The impaired action of peripheral hormones on brain circuits controlling feeding and energy homeostasis, also known as ""central hormone resistance"", is increasingly recognized as playing a role in the pathophysiology of these disorders. The host laboratory has raised the groundbreaking notion that tanycytes, a specific type of hypothalamic glial cells, act as ""gatekeepers"" that regulate the access of blood-borne signals to the hypothalamus, and in particular, their vesicular transport into the cerebrospinal fluid, from where they enters other metabolic-hormone-sensitive regions. The overall objective of this proposal is to further develop this highly original angle by using state-of-the-art approaches to i) gain new insights into the molecular mechanisms underlying structural changes in the tanycytic barrier in response to fluctuating concentrations of circulating glucose, and determine how these processes are altered in animal models with acquired type-2 diabetes, and ii) explore the possibility that tanycytes are involved in the shuttling of circulating glucose into the cerebrospinal fluid (CSF) and that the tanycytic expression of the NMDA receptor plays a role in this process. This research promises to shed new light on the molecular mechanisms used by the hypothalamus to integrate key peripheral signals and coordinate energy homeostasis. The results will pave the way for the development of new treatment strategies to overcome hormone resistance in human obesity and associated metabolic syndromes."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0