Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electricity in the Mediterranean: Promoting good regulatory governance

Obiettivo

In the face of rising concerns for energy security and for climate change, huge investment projects about the production of renewable energies in the Southern Mediterranean area are under consideration. Regulatory reform and good governance of electricity markets, offering a stable and competition-based regulatory regime, are fundamental to inspire the trust of potential investors. However, their authoritarian political culture, political instability and developmental policies make Southern Mediterranean countries an unfavourable ground to the development of good regulatory governance.
The RELMED project contributes to this conundrum by investigating the factors of Southern Mediterranean countries’ capacity to produce good regulatory governance. It does so by addressing three interrelated questions: 1) How can we explain the functioning of regulatory governance in Southern Mediterranean countries? 2) To what extent do these regulatory environments provide good regulatory governance? 3) What are the improvement opportunities? To offer precise answers to these complex questions, RELMED coins the innovative concepts of ‘regulatory eco-system’ and ‘good regulatory governance’ and develops sophisticated methodological techniques combining social network analysis and original indices to grasp multi-actor regulatory governance and its effectiveness. Empirically, the investigation will focus on three countries of high policy relevance and scientific value: Morocco, Algeria and Tunisia.
The RELMED project will 1) improve our theoretical grasp of the functioning and effectiveness of regulatory governance in the South, 2) bring new concepts for analysing regulatory governance with the notions of good regulatory governance and regulatory eco-system, 3) enrich our methodological toolbox for mapping multi-actor governance constellations and 4) provide much-needed empirical understanding and policy recommendations regarding electricity regulation in Mediterranean countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT BARCELONA D ESTUDIS INTERNACIONALS, FUNDACIO PRIVADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE RAMON TRIAS FARGAS 25 CAMPUS DE LA CIUTADELLA
08005 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0