Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolic Drivers of Epigenetic Modifications: metabolic inducers of histone post-translational modifications in a biological setting

Obiettivo

Post-translational chemical modifications to histone proteins – the storage units of DNA – influence gene expression electrostatically and through specific protein-protein interactions, the study of which is known as epigenetics. Although many enzymes have been identified which add, remove or recognise these modifications, the implication of metabolism in the induction of epigenetic states is a recent development – particularly highlighting acetyl coenzyme A (CoA) as the sole donor for acetylation. Due to the lack of appropriate biochemical tools, this emerging field has not yet been exploited, however Acies Bio’s leading work on the efficient synthesis of 4’ phosphopantetheine (4-PPT), a natural precursor of the prolific substrate CoA, places us in a unique position to realise the novel approach of metabolically inducing epigenetic modifications. In progress towards therapeutic use bypassing faulty metabolism in a rare genetic disorder, we have shown that 4-PPT is cell permeable, serum-stable, tolerated at high doses without side-effects, and can also upregulate histone acetylation. This presents a previously unexplored route to develop 4-PPT as a novel vehicle for the delivery of diverse intracellular acyl-CoA species, and subsequent histone modification. Taking advantage of the interplay between metabolic and epigenetic states, and the complementarity of backgrounds that Acies Bio and Dr Sekirnik can provide through an international partnership combining expertise in both fields, our proposed work would illuminate recently characterised histone acylations. By synthesising novel 4-PPT derivatives, and demonstrating their activity on a cellular and model organism level, we will develop new tools to enable rapid enrichment of rare endogenous modifications to probe their function. This would form the first demonstration of use of native enzyme substrates to affect epigenetic states, affording new European research opportunities in both metabolomics and epigenetics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACIES BIO BIOTEHNOLOSKE RAZISKAVE IN RAZVOJ DOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 287,60
Indirizzo
TEHNOLOSKI PARK 21
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 287,60
Il mio fascicolo 0 0