Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanobiology of METAstatic and DORMant cancer cells in bone marrow lesions

Obiettivo

While cancer survival rates have improved significantly in recent years, survival decreases dramatically after tumour metastasis. One of the most common sites for metastatic tumours to develop is bone. Intriguingly, evidence suggests that once they have invaded the bone marrow, individual metastatic cancer cells can persist for years in a quiescent or “dormant” state, and are resistant to both radiation and chemotherapy treatment. These dormant cells can reside for months or years while the cancer is in remission, and then “reactivate” without warning to form new, usually fatal, skeletal lesions. Tumour cells achieve this by “hijacking” the normal bone remodelling cycle, a homeostatic balance between bone formation and resorption, to form a metastatic niche within the marrow. However, the signalling mechanisms that cause metastasis and dormancy, particularly in such a mechanically active environment, are poorly understood. Therefore, the goal of this project is to investigate the chemical and physical interactions between bone and cancer cells, both during dormancy and mechanical stimulation, to provide new insight into bone metastatic lesions and explore novel therapeutic targets to prevent cancer metastasis. This will be achieved by culturing specific bone and cancer cell types together for the first time to observe changes in their signalling and behaviour. Dormancy will also be induced, to observe its effect on changes in signalling. Mechanical stimulation will be applied to investigate whether the complex mechanical environment of the bone marrow plays a role in cancer metastasis. Finally, a specific cellular mechanosensor, the primary cilium, which has been implicated in the development of cancer and is known to be involved in bone formation, will be investigated. This will shed new light on its chemosensing and mechanobiological roles in cancer metastasis, as well as explore its potential as a novel target for cancer treatment and prevention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 792,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 792,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0