Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polyester/Polypeptide hybrid biomaterials for biomedical scaffolds

Obiettivo

Next generation bioabsorbable and biocompatible polymeric biomaterials are key for the development of new medical devices and advanced approaches in healthcare with significant impact on applicable and affordable treatments for EU citizens. EsterPep will bring together the expertise of the applicant in organo-catalytic synthesis of polyesters with the expertise of the host in synthetic polypeptides and medical applications with the objective to design a new class of poly(ester-peptide) hybrid materials fully based on natural raw materials. The marriage of both systems promises novel functional, processible biomaterials with adaptable material and degradation properties not available from the individual building blocks alone. The objective will be achieved in an interdisciplinary approach combining polymer chemistry and biomaterial science as well as the demonstration of processing feasibility into a biomedical scaffold for tissue engineering. The workpackages have been designed to balance synthetic and application work as well as offering opportinities for intersectorial contacts to benefit the applicants experience. This project is ideally suited to the MSCA-IF programme as it provides mobility and a nurturing, world-class environment for the applicant to embark on a future professional academic career. This will be achieved by developing relevant competences and skills supporting this career path combined with unique scientific training in applied biomedical and biomaterial science guided by a tailored Career Development Plan. The dissemination of research results will target professional audiences as well as communicating to the general public through outreach activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0