Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epistemic Optimism in Enlightenment Natural Philosophy : Metaphysics and Experimental Philosophy

Obiettivo

From a methodological point of view, the history of the classical sciences is often presented as a triumphant march of experimentation anchored in the science of Newton and the Newtonians. The historiography of 18th-c. scientific methodology tends moreover to portray each form of persistence of metaphysics as the sign of resistance to modernity or as some obsolete archaism. The aim of my research project is to bring a twofold shift to this traditional interpretation. First, by shedding light on the presence of other experimental traditions, some older than, some contemporary with the Newtonian one, that explain how Newton's natural philosophy was received and, second, by showing that within a certain number of 18th-c. scientific methodologies there was a fertile interaction between experimentation and metaphysics. The idea of the project is to propose a novel historiographical hypothesis about the epistemic values of Enlightenment science. My research hypothesis is based on an innovative methodological idea: namely that one should study epistemic practises in order to identify communities of shared epistemic values. This proposal will go beyond the classical divisions which have long dominated accounts of Enlightenment science (e.g. rationalists versus empiricists, Cartesians versus Newtonians, etc.). It will focus on the Dutch Republic from 1690 to 1750, because the aim is to scrutinize how Newton’s Principia and Opticks were received within an already existing experimental context. The focus here will be on two questions that occupied 18th-c. scientists: What knowledge do experiments provide us with? And, how can it be rendered certain? To understand how the development of experimental philosophy in the Dutch Republic managed to reconfigure epistemic concerns without totally erasing metaphysical preoccupations. My intention is to test a research hypothesis: the epistemic optimism of 18th-c. natural philosophy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0