Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theoretical insides in endohedral metallofullerene based Self-Assembled Monolayers: Statics and Dynamics.

Obiettivo

Modeling of formation and properties self-assembled monolayer (SAM) is a very challenging task, especially if highly functional-ligands are concerned. It is true, for instance, in the case of endohedral metallofullerene (EMF) based SAM - a promising single molecular magnet (SMM) grids in-making. Properties of such SMM grids would be a function of SAM architecture (attachment types and crowding effects) and inner-cluster dynamics under these geometrical constrains. Electronic structure complexity of EMFs and structural mobility of ligands in SAMs brings a dual issue. On the one hand, a minimal level of theory to address the magnetic properties of the systems would require “complete active space”-quality methods, yet the whole size (~10E3 atoms) of the system makes these computations hardly feasible and is limited so far to single molecules. On the other hand, while the system dynamic can be approached by less computationally demanding semiclassical or even classical approaches, such methods are unable to give a reliable magneto-physics of the SMM unit. This project will offer a solution to this problem by extensive development of the multiscale methods (MSM), in which the whole system is divided into the regions described with different levels of theory accordingly to its complexity. Developed protocols and schemes would be universals across SAM field and highly profitable for the SMM industry on a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ INSTITUT FUR FESTKORPER UND WERKSTOFFORSCHUNG DRESDEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 20
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0