Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimisation of Tidal energy Converter Arrays

Obiettivo

As technology readiness level of Tidal Energy Converters (TECs) increases, moving from prototype demonstration to commercialisation, research efforts are focusing on TEC arrays layout optimisation to reduce costs and become competitive in comparison with other energy systems. Even though there are several prototypes of different scales that have been tested on the last years (mostly under controlled conditions) there is limited data on deployments in real conditions which negatively affects the accurate formulation of constrained problems on array schemes resulting on incomplete layout optimisation models. This project aims to provide a significant contribution towards the understanding of (a) the effects of TECs interactions with the environment; (b) the capabilities and limitations of common strategies used for the numerical modelling of TECs; and (c) how to mathematically formulate optimisation models to solve the TEC array layout problem considering technical, socio-economic and environmental constraints. From the methodology point of view, constraint optimisation models will be mathematically formulated considering ocean energy protocols, data collected from in-field measurements of prototypes tested in real environments and with surrogates built from validated numerical simulations. The outcomes of the project will contribute to improve common guidelines and standards for licensing tidal energy projects and de-risk financial investment. The Experienced Researcher (ER) will emerge from the project with an in-depth knowledge of tidal stream energy, training in mathematical optimisation and on new skills in data collection, increased competence on numerical modelling, and strong skills in research project management and coordination. This will grant him the capacity of achieving maturity as a researcher on ocean energy, a new emerging sector with great growth potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Indirizzo
CAMPUS DE PENHA
8005 139 Faro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Algarve Algarve
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0