Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Luminal pressure: a sculptor for mouse blastocyst self-organisation

Obiettivo

An important morphogenetic event of mammalian embryogenesis is the formation of a blastocyst with a fluid-filled cavity, blastocoel, and the establishment of three cell types essential for implantation. Morphogenesis of the blastocyst begins with the emergence of multiple nascent cavities, which progressively coalesce to form one cavity segregating the cavity-facing primitive endoderm from the epiblast within the inner cell mass. While cell-to-cell gene expression heterogeneity is well characterised during this lineage specification, little is known about the physical principles governing self-organized blastocyst morphogenesis and patterning. In particular, changes in fluid pressure, cell shape and polarity during blastocyst formation remain uncharacterized. In this project, I will study the roles of fluid cavities in coordinating tissue mechanics, polarity and lineage specification. I will establish a novel micropressure technique to quantify the growth of luminal pressure during blastocyst development. Combining micropipette aspiration with high-resolution live-embryo imaging, I will characterize the impact of fluid pressure on trophectoderm fate specification through dynamic changes in cell shape and adhesion, and cytoskeletal remodeling. To assess the impact of fluid pressure on inner cell mass, I will study if cavity expansion induces apical polarisation and enhances primitive endoderm differentiation in cavity-facing cells. Combining laser ablation with light-sheet microscopy, we will build a spatio-temporal map of intercellular forces in vivo during blastocyst development. We will further manipulate the cavity size to study if fluid pressure is functionally required and sufficient for driving lineage segregation. This interdisciplinary and quantitative study will establish the novel role of fluid cavities and elucidate their interplay with biochemical signaling within the multi-cellular self-organization process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0