Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-language text summarization

Obiettivo

In our daily life, we are submerged by huge amounts of text, coming from different sources such as emails, news, reports, and so on. The availability of unprecedented volumes of data represents both a challenge and an opportunity. On one hand, it can lead to information overload, a phenomenon that limits one’s capacity to understand an issue and act in the presence of too much information. On the other hand, the effective harnessing of this information has undeniable economical potential. Furthermore, In the European context, special needs to be put to multilingualism to guarantee global access to high quality information.

The objective of this application is to develop ML-TEXTSUM, a system for efficient and accurate multi-lingual text summarization. That is, given as input a text document, the system will output a summary of the document in the same or in a different language. Building on recent breakouts in machine learning and natural language processing, I propose a novel architecture for ML-TEXTSUM that will be able to produce high quality summaries while at same time remain modular enough so that new languages can be added with minimal effort. The availability of such system shall allow citizens, regardless of their language, to better handle the information overload and to gain access to critically distilled information (e.g. what is a certain newspaper’s opinion on the same topic this year? Are male/female athletes portrayed differently by the media?).

The project is characterized by the interplay of multiple disciplines: the proposed architecture requires to master a combination of natural language processing and machine learning techniques. At the same time, the formidable scale of this system will require the development of novel distributed optimization methods. This interplay will be achieved thanks to my past and future collaborations, my solid background in optimization and machine learning, as well as through the acquisition of new ad-hoc skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 840,20
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 840,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0