Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Venomics In Predator-prey Systems

Obiettivo

Marine invertebrates are a rich source of bioactive compounds, including complex venoms that are highly effective and specific, having evolved through million years of natural selection. Despite their potential for drug discovery, chemical diversity of animal venoms is largely uncharacterized. Recent venomics research led to important technological advances: it is time for an expansion to neglected organisms that could lead to the discovery of compounds with novel biological activities. The main goal of VIPS Project is to address the biochemical diversification of two previously untapped marine predator-prey systems involving an Anthozoan and a corallivorous snail, both producing toxic secretions. The Researcher will be integrated into the research environment of the Université de Montpellier, where the integration of different research fields (including genomics, proteomics, molecular evolution, peptide synthesis, and electrophysiology) will be used to discover and functionally characterize new bioactive compounds, define their interactions, highlight their evolutionary role and, through secondment, valorise their applicative potential. Focusing on venomous predator-prey couples is an innovative approach that will facilitate the identification of biological activity and evolutionary role of venom components. Wide diffusion of the VIPS Project will be ensured through open access to publications and data, and a variety of communication activities for the lay public that will exploit the appeal of predator-prey systems to highlight the link between basic and applied research. The activities of VIPS Project perfectly complement the background of the Researcher, allowing the achievement of full control over all stages of venomics research, and the development of new transferable skills that will foster her career. VIPS goals are highly relevant to Horizon2020, including the discovery of more efficient and specific drugs and the development of marine biotechnologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONTPELLIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
163 RUE AUGUSTE BROUSSONNET
34090 Montpellier
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0