Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rhythm synchronization between music and spoken language

Obiettivo

Rhythm perception is important for a wide range of higher cognitive abilities ranging from time perception to predicting the occurrence of future events, from perceiving language to dancing to the beat of the music. Despite considerable amount of research in rhythm in various scientific disciplines, the way the human mind perceives and produces rhythm is not fully understood. While many interdisciplinary studies look at how performance in one cognitive domain compares to performance in another, it has proven difficult to link the mechanisms for rhythm perception across perceptual and cognitive domains directly. This project therefore looks how rhythm in music and spoken language interact by relying on rhythm synchronization: i.e. the phenomenon that our mind tends to automatically synchronize our motor-activity to the rhythm we perceive auditory (e.g. tapping a finger to the beat of music, the gestures that accompany speech, and singing). Because rhythm in spoken language and music is shaped by experience with culture specific music and our native language, in addition to adults, this project also studies young infants from birth through the crucial early stages of vocal and motor development. The studies in this project rely on a combination of acoustic analyses and electrophysiological methods (sEGM) to determine how rhythm in language and music is synchronized, how synchronization unfolds in time and how differences in rhythm in the two domains affect rhythm synchronization. By looking at similarities and differences in the rhythm of spoken language and music, the project attempts to create a blue-print of the shared and domain-specific cognitive mechanisms necessary for rhythm processing. Because we are surrounded by rhythm in our everyday life, the study of rhythm synchronization can thus help us understand how different rhythms interact and how they influence our daily life and our behaviour.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET POTSDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
AM NEUEN PALAIS 10
14469 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0