Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Volcano-seismic Unsupervised Labelling and ClAssificatioN Embedded in A Real-time Scenario

Obiettivo

Volcanic activity has a big impact on the economy and society. Nowadays, volcano monitoring (VM) is mainly based on the analysis of the seismicity, specifically on some type of precursory events (or classes) which appear before an eruption. The variability of the volcano-seismic classes and the increase of the seismicity in a volcano crisis difficult the manual supervised classification carried out by expert technicians to detect an event and assign it to its proper class. Most of the VM observatories demand an automatic Volcano Seismic Recognition (VSR) to quickly detect and analyse the precursory seismicity and to correctly assess the population risk, avoiding human casualties. Nevertheless, only a few VM facilities have their own VSR prototypes designed to monitor their volcanoes.

The aim of this proposal is to build an automatic VSR system focused on recognising events in unsupervised scenarios, robust enough to be integrated into the VM centre of any volcano, allowing online risk assessment by real-time seismicity analysis. It will be based on state-of-the-art VSR technologies: a) class description by statistical means (structured Hidden Markov Models) and b) Parallel System Architecture (PSA-VSR) composed of specialised recognition channels, each designed to detect and classify events of a given type. To accomplish this goal, two objectives have to be achieved:

1. To build models robust enough, which requires gathering massive data from different types of volcanoes and searching the most efficient way to describe each class.
2. To maximise the system applicability: the system will be integrated into several VM scenarios and eruption forecasting tools to obtain useful feedback information.

The interaction between machine learning and volcanology will be the key to build this innovative, long-awaited, standard solution in the VM area: a collaborative framework software able to recognise events from any volcano in real-time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA PALLADIO 8
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0