Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robust self-testing with applications to device-independent cryptography

Obiettivo

The quantum revolution is happening now. Every day experimentalists around the world produce more complex, reliable and powerful quantum devices which take us one step closer to quantum computation, communication and cryptography. Testing is a crucial part of the development process necessary to ensure suitability of the device for the application in mind. Methods used for small devices quickly become impractical, as the devices become more complex and we need to develop efficient and robust testing procedures in order to make further progress. Fortunately, quantum physics is well-suited for this task, as it allows to precisely characterise devices under surprisingly weak assumptions. This feature, known as self-testing, is intrinsically related to the fundamental concept of Bell inequalities. The goal of this proposal is to develop efficient and robust testing procedures for complex quantum devices based on Bell's theorem. In the short-term these will allow experimentalists to efficiently characterise their devices, while in the long-term they will enable a customer to certify that a newly bought quantum device adheres to the specification, which opens the door to device-independent information processing. The timeliness of this proposal is demonstrated by the fact that the first loophole-free Bell experiments were reported within the last year. On top of practical applications, self-testing is important from the foundational point of view. By exploring the intimate connection between the quantum (microscopic) world of Hilbert spaces and the classical (macroscopic) world of resulting probability distributions, it provides the unique link between what we see and what is happening at the quantum level. This fellowship will allow Jędrzej Kaniewski to work under the supervision of Matthias Christandl (a world-class expert on quantum correlations) at the University of Copenhagen (a leading institution in both theoretical and experimental aspects of quantum mechanics).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0