Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infrastructuring SuStainable Playbour

Obiettivo

"This proposal relates to the sustainability of grassroots, collaborative and participative socio-technical communities to the extent that it focuses on the paradigmatic case of playbour: a concept describing “a condition where play is work and work is play“ and referring to those collaborative and participative assemblages where the dimensions of fun and enjoyment, typical of engagement in play, blur and mix with the ones of productivity and professionalization of participation. Overarching goal of this proposal is to develop a set of guidelines and principles which would support practitioners and scholars in nurturing collaborative infrastructures that embed sustainability by (co)design. The research relies on the analytical lens of infrastructure and infrastructural inversion typical of Science and Technology Studies (STS). At the empirical level the research involves a comparative case study approach which will examine socio-technical collectives which are engaged in playbour and are in the maturity stage of their life cycle. Qualitative data gathering (participant observation and interviewing) and inductive analysis techniques (grounded theory) will be adopted for this study. The impact of this study will be relevant to the extent that European Commission is also trying to nurture and steer collaborative, grassroots and innovative initiatives (e.g. ""Open and Participative Innovation"" and ""Collective Awareness Platform for Sustainability and Social Innovation” frames). The result of this research will also provide practical insights for the sustainability of these instances."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IT-UNIVERSITETET I KOBENHAVN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
RUED LANGGAARDSVEJ 7
2300 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0