Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Internet of Musical Things - An ecosystem of interoperable devices connecting performers and audiences

Obiettivo

This project aims at designing, developing, and validating new interfaces for technologically-mediated interaction between performers and audiences in order to achieve novel forms of musical expression and foster audience engagement in live performing arts. Current systems for networked music performances that allow performers to collaboratively create music over a network), and for participatory live music performance that enable audiences to actively engage in the music creation process, are limited both from the technological and artistic perspectives. To progress the state-of-the-art, we propose to extend the concepts of the Internet of Things to the musical domain leading to a subfield that we coin as the Internet of Musical Things (IoMUT). IoMUT refers to the network of physical objects (Musical Things) dedicated to the production and fruition of multimodal musical content. This project will implement the IoMUT by creating Musical Things in the form of new musical instruments and new wearable devices, and by delivering a technological infrastructure that allows for their bidirectional wireless communication, both locally and remotely. Such an infrastructure will enable an ecosystem of interoperable devices connecting performers as well as performers and audiences to support new performer-performer and audience-performers interactions, not possible beforehand. The project will define and implement some use cases demonstrating the proposed IoMUT and evaluate them. This approach aspires to effect a step-change in the design of interfaces for musical expression, resulting in a potentially high economic impact on the whole music industry. The project also contributes to the fundamental understanding of the mechanisms underlying music perception and music performance in interactive and multimodal contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0