Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chip-based MUSICAL nanoscopy for imaging endocytosis pathways of phage viruses in liver sinusoidal endothelial cells

Obiettivo

Research in biology is both empowered and limited by the fluorescence imaging technology, which has witnessed a huge leap in resolution limits through super-resolved optical microscopy or also referred as optical nanoscopy. Over the last few decades, numerous optical nanoscopy techniques have been reported for either spatial or temporal resolution enhancement. Nevertheless, the present state-of-the-art of optical nanoscopy lacks to provide high optical resolution (50 nm or better) at high temporal resolution (~1 Hz) over large field of view (> 500 X 500 μm2) in live-cell friendly imaging conditions, such as without special buffer/fluorophores and with minimum photo-toxicity. In this proposal, the aim is to provide ~50 nm optical resolution at significantly small temporal scales (~ seconds) in photochemical environment which is physiologically conducive for in-vivo bio-imaging applications. This is achieved by incorporating complementary knowledge and intra-disciplinary skills on the computational nanoscopy (of the experienced researcher, ER) and chip-based optical nanoscopy technique (developed by the hosting PI). The aim is to apply Multiple Signal Classification algorithm (MUSICAL), a computational nanoscopy algorithm developed by the experienced researcher with the fluctuating illumination provided by waveguide chip-based optical nanoscopy developed at the host university, namely Universite it Tromsø, under the ERC funded project (Nanoscopy, PI: Ahuliwalia). The technique shall be used to image and understand endocytosis transport-highway of phages virus in liver endothelial scavenger cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0