Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gut microbiota impact on brain development and plasticity.

Obiettivo

The gut microbiota is characterized by a variety of microorganisms that live in symbiosis with our body and that play a key role in host immune system development and metabolism. Studies in adult germ-free mice suggested the influence of gut commensals on emotional behaviors and stress responses. However, the exact mechanism through which these bacteria affect brain function is largely undiscovered and, their impact on brain development is still a relatively unexplored territory. In my project I propose to investigate how the gut microbiota modulates brain development and plasticity using the established model of mouse developing visual cortex. To find if development and environmental stimuli affect intestinal bacteria, the gut microbiome of mice reared in standard condition (ST) or in an enriched environment (EE) that is known to modulate visual development, will be analyzed at different ages: before weaning (P15), after weaning (P28) and in adulthood (P60) providing for the first time a developmental timeline of the gut microbiota in mice. Then, I will perturb the microbiota composition through antibiotic treatment (ABX) or fecal transplantation (FT) in ST and EE mice, and assess visual cortical function maturation and ocular dominance plasticity. Dendritic spine dynamics analyzed by in vivo two-photon imaging and formation of inhibitory and excitatory neurons will be assessed in the primary visual cortex (V1) as morphological biomarkers of visual cortical development. Finally, in order to find the molecular mechanisms and mediators of gut commensals effect on neuronal circuits, I will perform a transcriptome analysis in V1 of ST and EE mice treated with ABX, or subjected to FT. My research will bring a substantial advancement in the field, revealing how the early interaction between microbiome and host can shape cortical functions, hopefully enabling the discovery of biomarkers for facing neurodevelopmental and psychiatric diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
PIAZZA DEI CAVALIERI 7
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0