Obiettivo
Vascular anomalies are rare soft tissue tumours and malformations formed by abnormal vascular elements of various types, and mainly affect infants, children and young adults. These lesions are painful, many lead to bleeding, infections, organ dysfunction, and they can damage and metastasise to other tissues. Current treatment strategies are invasive, not fully efficient, and there is a high risk of recurrence. To date no specific targeted therapies have been developed. Most of the studies on vascular anomalies are descriptive and focused on their clinical aspects; at the moment, there is a lack of molecular understanding and pre-clinical studies on the field of vascular anomalies. Thus, identifying the causative molecular alterations of vascular anomalies and understanding their biology will lead to more refined diagnoses and will provide better and more directed therapies. Recent published and unpublished observations from our laboratory show that activation of phosphoinositide 3-kinase (PI3K) signalling pathway drive to the developments of a fraction of vascular anomalies; however, the underlying molecular and cellular mechanisms remain enigmatic. In this proposal we aim to (i) unveil alterations in the PI3K signalling pathway components that are involved in the pathogenesis of vascular anomalies, (ii) understand the role of PI3K pathway activation in the development and maintenance of these lesions, and (iii) explore the potential of repurposing PI3K pathway inhibitors for these conditions. For this, we have set up collaboration with clinicians who will provide a large collection of vascular anomalies from patients. Also, in collaboration with Pharma, we aim to use PI3K inhibitors for these diseases. Importantly, these collaborations will allow us to translate our findings into the clinic for future clinical trials. This project proposal seeks to broad our understanding of PI3K activation in vascular biology and to ultimately improve patients’ quality of life.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.