Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How do pathogens exploit the symplast to promote disease?

Obiettivo

It is well established that pathogens invade plant cells to establish an infection. Part of a biotrophic pathogen’s infection strategy is to secrete effectors into host cells in order to manipulate host processes to the pathogen’s benefit. It has been observed that some effectors can move from cell-to-cell in the host and this suggests that a pathogen can invade and exploit cells surrounding the immediate infection site. To further support this hypothesis, my host lab observed that PAMP-induced plasmodesmata (PD) closure is suppressed in some virulent infections, suggesting pathogens attempt to keep intercellular connections open; some pathogens must maintain intercellular symplastic connectivity by counteracting PAMP-induced PD closure to promote disease. This proposes the question: why does a pathogen want PD open? We hypothesise that open PD allow pathogen effectors to move into non-infected cells where they targeting host processes to promote infection and allow pathogen access host resources such as sugars. In this study, I will use the Hyaloperonospora arabidopsidis– Arabidopsis interaction to identify cell-to-cell mobile effectors and their host targets. I will identify global changes of host gene regulation that are associated with cell-to-cell mobile effectors and examine the effect of cell-to-cell mobile effectors on sucrose transport around an infection site. The results will give insight into how pathogens exploit the symplast and non-infected cells to promote infection, characterising a poorly considered element of plant-pathogen interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHN INNES CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0