Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coding for terabit-per-second fiber-optical communications

Obiettivo

The goal of this project is to improve the performance and efficiency of fiber-optic communication systems that operate at terabit-per-second data rates. This goal will be realized by analyzing and optimizing the error-correcting codes used by these systems.

Our first objective is to derive a finite-length scaling law which characterizes the code performance as a function of the code length (in bits). As a major novelty, we consider deterministic codes, which can fulfill the stringent requirements of terabit-per-second systems in terms of target bit error rates and hardware implementation. A scaling law can be used, for example, to rapidly assess the code performance in order to identify trade-offs and optimize system parameters. It thus constitutes a fundamental tool in order to design next-generation systems and to further push the limits of fiber-optic data transport.

Our second objective is to reduce the decoding complexity. Current algorithms waste resources (power) because they do not exploit valuable information that is exposed during the decoding process. We minimize complexity by designing efficient component code selection strategies. We will also theoretically analyze the expected complexity savings, in particular in the regime where the noise level approaches the code’s threshold. The development of low-complexity decoding algorithms plays an important role in the design of energy-efficient fiber-optic systems decoding contributes substantially to the overall energy consumption. Therefore, this work will help to ensure that future data traffic demands can be met in a sustainable way.

Our results are broadly applicable also for Flash memory systems, vehicular communication networks, and the computation of sparse fast Fourier transforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 059,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 059,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0