Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Amplitudes and form factors via integrability

Obiettivo

Our theoretical description of natural phenomena is mostly limited to the regime where the interaction among fundamental particles is sufficiently weak, making the understanding of strongly-coupled gauge theories one of the main challenges of current research in theoretical physics. This proposal aims to study the structure of form factors -- important off-shell generalizations of scattering amplitudes of great phenomenological relevance -- in the maximally supersymmetric Yang-Mills theory at all values of the coupling. Importantly, the strong- and finite-coupling regimes are made accessible by the AdS/CFT correspondence and its integrable structure, respectively. The methods required to achieve the goals of this proposal will extend in a non-trivial way the recent beautiful results in the related field of scattering amplitudes. In particular we plan to derive a precise correspondence between form factors and Wilson loops, to exploit this picture to investigate the strong-coupling regime, and to extract finite-coupling predictions for form factors in the spirit of the recent, powerful OPE approach to scattering amplitudes. Finally we will also analyze the properties of form factors under collinear factorization.
This proposal includes a detailed program for the dissemination and communication of its results. The former will mostly be based on seminars and posters at major international conferences, while the latter involves a broad spectrum of outreach activities with diverse audiences ranging from primary school pupils to interested adults. In addition, the proposal includes a detailed training program for the researcher, who will be involved in training courses in scientific management and science communication, and will participate in several scientific workshops and conferences. This wide range of complementary activities is distributed in a balanced way over the duration of the fellowship to maximize the benefit for the researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0