Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adapting to Change: Experimental Evolution of Environmental Sensing Systems in Bacteria

Obiettivo

Background: Coping with ever-changing conditions is a problem common to most living things. One solution that organisms have come up with is the evolution of systems that allow them to sense and respond to their surroundings. Despite being usually complex and costly to maintain, sensing devices are widespread throughout the Tree of Life, which has puzzled researchers for years. Theory has identified a number of scenarios that promote the emergence of environmental sensing systems. Yet, most aspects of their origin and evolution remain obscure; largely due to the practical difficulties of observing these processes in real time. Here I propose to fill this gap by combining experimental evolution with the Host Group's expertise on the molecular regulation of bacterial behaviour. Methodology: The plan is to couple sudden changes in growth conditions with arbitrary environmental cues (e.g. toxic metals) to select for bacteria capable of reading these cues and altering their behaviour accordingly. I will target a well-studied behaviour: motility, which plays a key role in nature allowing bacteria to find good conditions and move away from threats. Using this setting, I will test decades-long hypotheses about the genetic and ecological factors that shape the emergence of novel sensing systems. Later, I will exploit the power of new DNA sequencing techniques to work out how genetic changes drive the new behaviours. Impact: This research will shed light on how readily novel sensing systems can evolve, thus contributing to efforts to understand pressing issues such as the emergence of multi-drug resistance pathogens or the response of natural populations to the current global change. Outcomes could also help in the design of novel antimicrobial drugs and microbe-based reporters with applications in bioremediation (e.g. detection of contaminants), biotechnology (e.g. monitoring of industrial processes) and in Public Health (e.g. detection of pathogens in water supplies).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0