Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Divide and Collect: Understanding Method in Plato

Obiettivo

DICTUM (Divide and Collect: Understanding Platonic Method) is a research project that investigates the origins of the Western ideal of rational inquiry, Plato’s conception of dialectic. The project examines this conception under the hypothesis that, contrary to a near-consensus in present-day scholarship, Plato’s dialogues embody a unified understanding of dialectic. The experienced researcher tests this hypothesis systematically by minute philosophical analyses of Plato’s dialogues that will be supported by philological and historical considerations.

Plato's conception of dialectic is central to his idea of philosophy and consequently to our understanding of Plato. His discussion of dialectic is also the first philosophical inquiry into the nature of method and central to large parts of the Western and Islamic philosophical traditions. Despite this, very few modern attempts to present a unified Platonic dialectic exist, a consequence of interpretative assumptions underlying the bulk of modern Plato scholarship. DICTUM will challenge these assumptions. The interpretation of Plato is important to classical scholarship in philosophy, philology, and history of ideas, as well as to contemporary philosophy concerned with dialectical inquiry. By challenging the interpretative assumptions underlying the now dominant picture of Platonic method, the project is likely to have a significant impact on these fields of study.

The main hypothesis of DICTUM subsumes four sub-hypotheses (detailed in the project description), and each hypothesis will be tested in discussion with DICTUM's two supervisors. Four articles will treat of each sub-hypothesis and they will constitute the core of DICTUM's dissemination strategy; the project also includes an international conference on Platonic dialectic as well as workhops and lectures and public dissemination activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0