Descrizione del progetto
Strumenti basati sulla genomica ambientale per la conservazione delle aree costiere
Le aree marine costiere rivestono una notevole importanza socio-economica, ma l’impatto delle attività umane su questi ambienti altera profondamente le comunità bentoniche, che sono fondamentali per vari servizi ecosistemici costieri. Il progetto TEAM-Coast, finanziato dall’UE, intende sviluppare strumenti innovativi utilizzando approcci emergenti di genomica ambientale per studiare come le comunità costiere rispondono ai fattori di stress. Questi strumenti consentiranno alle parti interessate di prendere decisioni ben informate sulle attività umane e sulla conservazione dell’integrità ecologica. Il progetto integrerà studi e modelli che comprendono tutta la biodiversità costiera, trattando le pressioni antropiche in modo completo. Questo approccio è volto a comprendere le conseguenze ambientali ad ampio raggio di molteplici fattori di stress. Inoltre, il progetto valuterà l’importanza di questi ultimi e darà priorità alle azioni adeguate.
Obiettivo
Marine coastal areas have a considerable socio-economic importance and provide multiple services to Humankind (fisheries, nutrient cycling etc.). However, these environments are subjected to multiple anthropogenic pressures that are profoundly modifying benthic communities (i.e. organisms living on, in, or near the seabed as invertebrates, algae, bacteria etc.) that control most coastal ecosystem services. The TEAM-Coast project aims to develop a new generation of tools, based on emerging environmental genomics approaches (i.e. the study of genetic material retrieved in environmental samples), to investigate responses of coastal communities to stressors and assist stakeholders to make informed decisions regarding the balance between human activities and ecological integrity of coastal environments. Preserving efficiently these environments requires: 1) to integrate all coastal biodiversity in studies and models, a large portion being generally excluded due to technical and financial constraints; 2) to treat anthropogenic pressures in a integrated way to understand the full ecological ramifications of the multiple stressors in interaction on the structure and functioning of communities; 3) to rank the relative importance of these stressors to prioritize actions to lead. This project proposes thus to take advantage of the promises of environmental genomics to characterize the whole range of benthic communities over broad scales, at a unprecedented level of details and in a standardised, rapid and cost-effective way. These approaches will be implemented at the seascape scale to disentangle and understand ecological ramifications of multiple human-induced stressors on structure and diversity of benthic communities. Data will be then combined with cutting-edge statistical tools to identify key stressors and develop innovative management strategies. As such, outcomes of TEAM-Coast will lead to major advances for monitoring and management of European coastal environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.