Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Government of Life and Death: The Rise of Coercive Power in European Late Prehistory

Obiettivo

CoPOWER will adopt state-of-the-art archaeological and bioarchaeological approaches to investigate the transition to urban society and the rise of increasingly sophisticated social control mechanisms in Europe 1200-500 BC. The rich burial record of Austria and northeast Italy is used as a case study. Many research projects have investigated social complexity and urbanization in the study area by focusing on the elite groups that supposedly spearheaded these processes; by contrast, CoPOWER will explore the life-histories of the marginal individuals that are often the forgotten victims of history. In doing so, it will (a) contribute to develop an analytical framework for identifying and assessing potential bioarchaeological correlates of social change and disruption in the mortuary record of any given society and (b) promote marginality studies in archaeology. These aims will be achieved by building upon the ER's previous expertise in archaeological theory, in conjunction with the new skills in human osteology, isotope and DNA analysis she will acquire over the MSCA. Through high-quality training at OREA and the Natural History Museum in Vienna, the ER will not only learn about human skeletal biology and various analytical and laboratory procedures, but also how to interpret the data resulting from these methods within a broad, comparative anthropological framework for bioarchaeological problem-solving. Collaboration on OREA’s ECR-funded project The Value of Mothers to Society will also provide crucial training in project management and added-value knowledge on the gender dimension of inequality in Europe’s late prehistory. The contributions of CoPOWER to understand the processes leading to social change and marginality under socio-environmental stress are extremely timely in today’s worldwide order; its results 'will therefore fulfil the Horizon 2020 Programme’s aims to promote EU excellence through top research across Europe and through a knowledge-based society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0