Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The genomic basis of convergent evolution in modern sloths (Xenarthra, Mammalia)

Obiettivo

At the end of the Pleistocene mass extinctions of the mega-fauna occurred worldwide, in particular in the Americas. Following the last glacial period, mammoths, mastodonts, giant sloths and other large mammals succumbed until extinction (about 10,000 years ago). While some Orders within Mammalia lost a couple of species, the sloths (Folivora, Xenarthra) clade has virtually lost all its diversity, gaining a status of a nearly-extinct suborder. Only two out of the close to 100 genera estimated to have existed survived to the mass extinctions to this date, named Bradypus and Choloepus. In contrast to their giant relatives, the modern sloths are medium-sized animals that developed a very specialized feature: obligatory arboreal suspensory behaviour. Their surprisingly high number of superficial similarities were acquired in parallel – since both genera are completely unrelated, and probably diverged ~30 Mya – and represent an amazing example of convergent evolution. In the current Genomics era, we are finally at a point in which full genomes can be assembled for non-model organisms at reasonable costs, bringing unprecedented opportunities for new studies on elementary questions on evolution. Here we propose to study the genomic signs of convergent evolution leading to obligatory suspensory locomotion and low metabolic rate on a comparative genomic analysis including 4 whole genome sloth sequences, three of which will be sequenced and assembled within this study. The Experienced Researcher masters all the bioinformatics expertise to complete the genomes. The host institution offers all the infrastructure and hypothesis thinking to successfully finalize the project. Jointly this team can push the boundaries of biological knowledge beyond, which will help the applicant to mature in order to lead a research group in the future. The applicant will also be trained in project management, supervision, teaching, and presentation of scientific results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0