Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fate of mammary stem cells during tumorigenesis and clinical implications

Obiettivo

One of the most challenging questions in breast cancer biology is to elucidate the origin of tumor heterogeneity and its contribution to therapy failure. Accumulating evidence suggests that the cell-of-origin, the cell that acquires the first oncogenic event, may define the molecular portrait of the resulting tumor. The fate of mammary Stem Cells (MSC) upon oncogenic perturbation has been poorly explored. Moreover, the Phosphoinositide 3-kinase (PI3K) pathway regulates proliferation/differentiation of MSC and is found hyperactive in breast cancer cells, for example through mutations in PIK3CA, the gene coding for its catalytic subunit. I hypothesize that expression of PIK3CA mutations will perturb mammary tissue homeostasis, initiate mammary cancer and trigger formation of stem-like cancer cells. Using state-of-the-art in situ genetic lineage tracing, I will determine the fate of MSC (identified recently as Procr+ cells) after conditional expression of PIK3CA hotspot mutations (H1047R, E545K). I will also characterize early molecular events responsible for promotion of transformation (Aim 1). When tumors develop, I will determine tumor phenotype and eventual progression to metastasis (Aim 2). Consequently, this study will generate a new mouse model of breast cancer that will be useful for preclinical studies. A panel of PI3K inhibitors is currently under Clinical investigation and clinical reports have shown that the combination of standard chemotherapy with PI3K inhibitors reduces tumor growth but drug-resistance often occurs. To identify resistance mechanisms to PI3K inhibitors, I will generate in vivo models of drug-resistance (Aim 3). My studies will use both hypothesis driven and unbiased approaches, they should: 1. better elucidate transformation of MSC and the resulting tumor heterogeneity, 2. pinpoint novel targets/biomarkers. Ultimately this knew knowledge should result in better therapies for patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0