Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Age of Planning. Planning as a paradigm for policy history of post-war Europe: national cases and the European integration process (1940s-1960s)

Obiettivo

The project aims at defining, conceptualizing and historicizing the paradigm of planning in order to analyze public policies in Western Europe at the national, transnational and supranational level between 1945 and the late 1960s. The fields of public policies covered by the project are economic planning, social planning, urban/spatial planning.
The project will start with a comparative analysis of four national cases (France, Great Britain, Federal Republic of Germany, Italy), of the approach to planning policies displayed by their respective governments, with a special attention to the differing or converging patterns during phases of left-wing/right-wing alternation. For each case, the project will observe planning institutes and policies as they learned and borrowed from respective national traditions or other experiments by European countries with a longer tradition in the field (not just restricted to the four project countries). The research will also take into consideration the influence exerted by the US example, especially Roosevelt’s “New Deal”; and the Western debate at the time on the possibility of technical convergence with specific features and institutes of the “Real Existing Socialism” model, despite insuperable differences of political regime. The project will also deal with the transnational circulation of knowledge, technical know-how and ‘experts’; with the process of inspiration that specific institutes and policies exerted among the four national cases; and lastly with the relevance or otherwise of planning in bringing about long-term convergence among these countries. Finally, the project will turn to the supranational dimension to gauge how the different national traditions and experiments in planning policies were transferred to the European cooperation/integration level from the outset of the OEEC and the ECSC to the late 1960s.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0