Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTEGRATION OF PLANT ORGANELLE COMMUNICATION UNDER ENVIRONMENTAL STRESS

Obiettivo

Environmental challenges such as drought, temperature and light extremes can impose oxidative stress in multiple organelles, thus negatively affecting the function of plant cells. Both chloroplasts and mitochondria can invoke signaling pathways to the nucleus that trigger stress responses and adjustment of cellular homeostasis, resulting in physiological outcomes such as enhanced stress tolerance, or conversely programmed cell death. These pathways include the 3'-phosphoadenosine 5'-phosphate (PAP)-SAL1 pathway for chloroplasts and the ANAC013 mobile transcription factor for mitochondria. However, the mechanisms by which plant cells coordinate different signals from chloroplasts and mitochondria for whole-cell acclimation to oxidative stress are still enigmatic. Whether there is any cross-talk between chloroplast and mitochondrial signaling is also intriguing. My project will investigate these fundamental questions using an exemplar model system consisting of three components that combine my research with the Hosts’. The first goal is to take my PNAS findings that SAL1 is a redox-regulated initiator of chloroplast signaling and determine if a similar mechanism occurs in the mitochondria, where SAL1 is also localized. This would reveal how two distinct organelles can integrate oxidative stress sensing and response by using the same pathway. Second, the interaction between SAL1-redox sensing and the mitochondrial signaling transducer ANAC013 will be investigated to understand integration between these two apparently distinct pathways. Third, ANAC013 targets a biosynthetic enzyme for PAP hinting at crosstalk between mitochondrial and chloroplast signaling at the level of signal metabolism. Thus, my research on SAL1-PAP and VIB’s on ANAC013 collectively present a unique opportunity to reveal how the two pathways are linked at different levels enabling cellular signaling to be coordinated across scales to facilitate a harmonic, not discordant acclimation response.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0