Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating novel post-transcriptional regulatory mechanisms in neural development

Obiettivo

During brain development, neural stem cells (neuroblasts) divide asymmetrically to produce a neuroblast and a neural progenitor cell, the ganglion mother cell (GMC), which will later divide to produce two neurons or glia. Asymmetric protein localization and transcriptional activation are two well-established mechanisms that influence cell fate decisions during this process. I hypothesize that a relatively unexplored regulatory component—mRNA stability—also plays a major role in neural differentiation. mRNA stability is regulated to achieve high temporal and spatial control of gene expression and may therefore provide a powerful way to establish or reinforce cell fate decisions in the nervous system. However, little is known about the functions of regulated mRNA stabilization or decay during development of the brain (or any other complex tissue). Our lab recently discovered that the mRNA encoding a key conserved neural differentiation-promoting transcription factor, Prospero, is unstable in Drosophila neuroblasts, but is stabilized in the more differentiated GMCs. This proposal seeks to expand upon this finding and to determine the extent of mRNA stability regulation and its functional significance in the developing brain. I aim to develop a novel genome-wide technique that will allow quantitative comparison of mRNA decay rates between neuroblasts and GMCs. I will then use this technique to query the function of conserved RNA-binding proteins in the regulation of neural mRNA stability. Finally, I will use our state-of-the-art live brain imaging assays to determine the functional requirement for specific regulatory events in brain development at the cellular and molecular levels. The experiments described in this proposal have the potential to uncover a major new class of post-transcriptional regulatory events that determine the balance between proliferation and differentiation in the developing brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0