Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying the neuronal basis of self-concept in the human medial prefrontal and medial temporal brain regions

Obiettivo

Humans have a remarkable ability to construct a complex conceptual representation of their own identity and personality. This self-concept plays a crucial role in everyday life; however, its neurobiological basis remains unknown. Here, we will use the state-of-the-art method of intracranial electroencephalography (iEEG) to characterize the neuronal representation of self-concept at the level of single-neurons in the medial prefrontal and medial temporal brain regions. IEEG will be recorded from awake human subjects, which is possible because a subset of neurosurgical patients requires placement of intracranial electrodes to identify the focus of epileptic seizures. We will conduct our studies during this monitoring time, with no added risk to the patients. Our data will provide unprecedented insights into the neuronal basis of the human self. Our findings will be of great interest to scientists in a broad range of disciplines, including neuroscience, psychology, artificial intelligence, neurology, psychiatry, as well as to the general public. The supervisors are world-leading experts in the neural self-representation (Prof. Ehrsson) and iEEG (Prof. Fried). Their laboratories conduct excellent research, as documented by multiple high-impact publications. The host institution (Karolinska Institute) and the partner institution (University of California, Los Angeles) are among the best universities in the world. Together, the fellowship provides an exceptional opportunity for the experienced researcher to become a leader in his field; he will learn the unique method of iEEG and he will collect the very first data on the neuronal basis of the conceptual self.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 059,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 059,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0