Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neutrophil subtypes: distinct cellular targets for therapeutic intervention

Obiettivo

In cancer immunotherapy and vaccine field, considerable efforts have been invested to optimize the induction of effector T cells that, by recognizing tumor-specific or pathogen-associated antigens, control tumor cells or infections.
Preserving effector T cell function is a major focus of cancer immunotherapy approaches for clinical trials, as is the development of strategies to target regulatory T cells (Tregs) that directly control T cell hypo-responsiveness. In the vaccine field, on the other hand, several strategies have been developed to improve T cell immunogenicity to heterologous antigens expressed by viral vectors. Especially for HIV viral vectors, new vaccine approaches have yielded promising results in primates, although effectiveness was limited in human clinical trials so far.
Tumor-associated neutrophils (TAN) participate in the control of human tumor progression. If and how TAN interact with effector Tregs at distinct tumor stages remains to be determined. TAN signals that may regulate the functional state of tumor T cells must be defined. It is also not known whether Tregs interact with TAN and facilitate their functional switch from anti- to pro- tumorigenic state.
Distinct neutrophil subtypes are recruited as a result of pro-inflammatory environment during virus infection. Study of the mechanism of neutrophil-dependent control of T cell subset responses to virus-delivered antigens would be of major interest for the generation of viral-based vaccines. The ability of neutrophil subtypes to interact with T cells must be defined to improve the virus-based vaccine efficacy.
Our studies could provide:
• new treatment strategies that prevent TAN dysfunction, Tregs activation and subsequent effector T cell hyporesponsiveness, and thus increase the effectiveness of cancer immunotherapy
• new vaccine approaches to modulate neutrophil subtypes responses to improve antigen-specific T cell responses, and thus increase the effectiveness of HIV vaccines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE PER L'ISTITUTO DI RICERCA IN BIOMEDICINA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 840,20
Indirizzo
VIA FRANCESCO CHIESA 5
6500 BELLINZONA
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 840,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0