Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding Non-Photochemical Quenching Regulation in a Dynamic Environment.

Obiettivo

Life on Earth relies on photosynthesis that converts water and carbon dioxide into organic molecules using absorbed light by chlorophylls bound to light harvesting complexes (LHC). During evolution, LHC have maximized the capability to capture light energy, allowing organisms to grow even in very low light environments. However, during nutrient deprivation or under high light conditions, when light absorption exceeds the capacity for carbon dioxide fixation, the excess absorbed energy can elicit the generation of reactive oxygen species that cause severe oxidative damage. Photosynthetic organisms have developed mechanisms of non-photochemical quenching (NPQ) that alleviate this photo-oxidative stress in the timescale of seconds to minutes. This NPQ is critical to protect the integrity of the photosynthetic apparatus, allowing the organisms to survive in a dynamic light and nutrient environment. In algae, LHCSR (LHC Stress Related) proteins catalyze NPQ, but their specific role and regulation are poorly understood. For this project, I will use the model organism Chlamydomonas reinhardtii in which two LHCSR proteins have been identified. My main goals will be (1) to characterize components involved in NPQ under conditions experienced in nature, where light intensities vary and nutrient conditions (C, N and S) are suboptimal, and (2) to explore regulatory circuits and signaling molecules that impact NPQ. The experimental approaches involve characterization of novel mutant strains unable to properly trigger NPQ, transcriptomic analysis to elucidate the effect of NPQ deficit on global gene expression and pharmacological approaches to explore the impact of different signaling molecules in NPQ. Understanding NPQ is essential to predict how photosynthetic organisms will behave with changes in atmospheric dioxide fixation levels, temperature and nutrient availability, but will also impact strategies for improving photosynthetic efficiency and tolerance to harsh conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CORDOBA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 191,20
Indirizzo
AVENIDA DE MEDINA AZAHARA 5
14005 CORDOBA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Córdoba
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0