Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polysaccharide-based membrane for sublingual vaccination

Obiettivo

Vaccination has been acknowledged as one of the most effective methods against life-threatening diseases. Vaccines administered by the mucosal route (oral, vaginal…) present the advantage to be needle-free and reduce the risk of pathogen transmission. Among the existing mucosal vaccines, the sublingual ones are an interesting way of immunization since the sublingual mucosa is particularly thin and would allow easy penetration of antigens. Also, this administration allows to bypass the gastrointestinal tract, has better safety record than intranasal vaccines and have better compliance for vaccinating infants and children. Additionally, they have a fast removal by body fluids and enzymes. PolyVac introduces a pioneering system for controlled targeted delivery of bioactive molecules and, for the proof of concept envisages the development of a sublingual vaccine for HIV. This concept comprises the development of a free-standing (FS) multilayer membrane that will present the double specificity to be immunoactive and specifically target the immune cells. To achieve this end, the FS will be loaded with a model antigen for immunotherapy and a chemotactic cytokine to specifically target the antigen presenting cells. Once loaded with the proteins, the FS membrane will become a bioactive patch. This patch will permit to deliver subunit vaccine components both spatially and temporally as dendritic cells will be attracted at the sublingual mucosa/patch interface ensuring efficient immune responses. Preclinical studies will follow in mice, by monitoring their immune response, for clinical translation and commercialisation of the proposed technology. It is expected to have, as final product, an innovative sublingual patch for human immunotherapy that among the advantages presented above will also overcome one of the main drawbacks of injected vaccines that is the storage at around 4°C. Overcoming this issue they could be widely used for immunotherapy in the developing countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0