Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Metal Organic Frameworks for Sensing Volatile Organic Compounds

Obiettivo

SmartMOFs targets a new generation of Metal Organic Frameworks (MOFs) for sensing harmful volatile organic compounds (VOCs). The innovation of SmartMOFs is based on a combined sensing approach, where both optical and electrical changes in the MOF material enable the recognition event. The primary step to meet the required combination of specific absorption/emission and conductivity properties is the selection of the MOF structural units, supported by theoretical investigations. The selected units will offer extensive connectivity, flexibility, tunable porosity and functionalization of the inner surface of the network, with groups interacting with the analytes by means of coordination bonds, p-p interactions or hydrogen bonds. Harmful volatile compounds will entail gases and solvents (e.g. alcohols, benzene, hexane, cyclohexane). The SmarMOFs sensors will show increased selectivity and sensitivity with respect to the state-of-the-art. Deposition of the new MOF materials on surfaces to create sensor devices will be accomplished by advanced deposition techniques. SmartMOFs will thus overtake the current bottleneck of processability that limits practical applications of these materials, filling the gap between basic research and marketable applications. The high interdisciplinarity of SmartMOFs and its foreseen applications in the highly relevant area of public health will be a springboard for the Experienced Researcher to start a successful career in the academic or industrial sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0