Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Theory of Reference for Distributional Semantics

Obiettivo

One of the most fundamental human faculties is 'reference': the capacity to 'talk about things'. This extraordinary ability is at the core of many forms of human exchange, from asking for the salt at the dinner table to collaboratively building a solar probe. It involves using linguistic signs to identify things in the world and bring them to the mind of another. Reference is poorly understood: in particular, we do not know how humans build a shared linguistic representation of their environment, which they use to link words and world. My goal is to build a computational model of the way people acquire world knowledge from language and translate knowledge back into language. My overall framework includes three steps: 1) creating a representation of the way people 'talk about things', using distributional semantics (DS: a computational approach to modelling word usage); 2) automatically mapping the distributional model onto a partial set-theoretic model (a formal knowledge representation expressing shared beliefs about the world); 3) using the set-theoretic model to generate unobserved linguistic expressions which refer. The pipeline will be evaluated via an online game where a computer has to produce references to well-known concepts and individuals for a human tester. This work will significantly advance the state-of-the-art in linguistics: while DS has enjoyed considerable success in modelling lexical phenomena, it is currently showing its limits in explaining referential aspects of meaning. Conversely, referential semantics is still far from fully explaining the cognitive aspects of concept acquisition and reuse. The proposed investigation requires a very novel integration of computational semantics (my area of expertise) and formal linguistics (in which my host is an internationally recognised expert). The collaboration will give us the chance to lead a burgeoning area of research aiming at integrating reference into DS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0