Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polymeric Self-Assembling Units for a Controlled Adsorption and Release at the Nanoscale

Obiettivo

Creating novel building blocks, which allow for an easy and large-scale fabrication of complex materials, is a challenge and a central goal of diverse scientific fields, ranging from Physics to Materials Science.
In recent publications, I introduced di-block copolymer stars (or telechelic star polymers - TSPs) as novel self-assembling building blocks (“soft legos”), made of a soft core, decorated by a tunable number of functionalized regions or patches.

TSPs have a robust and flexible architecture and they possess the ability to self-assemble at different levels. At the single-molecule level, they first order as soft patchy colloids which serve then as “soft Lego” for the emergence of larger structures. At the supramolecular level of self-assembly, the soft colloids form complex crystal structures, such as for example diamond or cubic phases.

In this project I propose to investigate how such a novel class of highly versatile tunable building blocks can be applied to the self-assembly of novel and designable soft-materials and how to exploit their self- assembly properties for a controlled adsorption and release of nanomaterial into functionalised predetermined regions.

IIn contrast to many functionalised building blocks, telechelic star polymers particles are soft and they self-assemble into patchy structures, without the need for cumbersome synthesis techniques.
The quantitative multiscale approach that will be used to carry out the theoretical part of this project, will allow a direct mapping to an experimental realization of the system.

The objective of this proposal is to investigate how to induce and control a tunable adsorption of nanomaterial within the intramolecular TSP’s self-assembling process, and to use such particles to perform controllable delivery of nanomaterial into target functionalised regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA OSTIENSE 133
00154 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0