Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Galactic cosmic RAy Propagation: an Extensive Study

Obiettivo

Where do Cosmic Rays (CRs) originate? How do CRs interact with the environment during their journey to Earth?
GRAPES aims at revealing the origin of galactic CRs, 100 years after their discovery, by achieving the most accurate description of CR propagation in the interstellar medium (ISM). More specifically:
1) What is the mechanism of propagation in the Galaxy? Measurements show fine structures in the observed CR spectra, but we have exceedingly simplified transport models. In view of the challenges that recent observations posed to conventional homogeneous CR diffusion models, we will develop the first self-consistent simulation of interstellar CR propagation, including non-linear processes, anisotropic diffusion and galactic winds.
2) Where do CR become extra-galactic? Understanding propagation at the end of the galactic CR spectrum is compelling towards the identification of galactic sources. We will provide an innovative approach able to describe at once the CR spectrum and anisotropy up to the knee energy attacking the pending theoretical and observational challenges.
These questions are profound, challenging and appealing and can be efficiently pursued only through a new advance in the complex numerical modeling of galactic CR transport and by establishing a tight collaboration between communities involved in CR physics.
We live in exciting years, since for the first time experimental techniques allow (or are going to allow) forefront questions to be tackled with the necessary sensitivity. The enormous discovery potential is further witnessed by the fact that the two most advanced experimental projects categorized by the European Astroparticle priority roadmap are specifically tailored to map the high-energy gamma (CTA) and neutrino (KM3NeT) sky with unprecedented level of detail. It is then the perfect time for a motivated and internationally experienced researcher (ER) to connect theoretical modeling and observations at a high level of physical complexity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA FRANCESCO CRISPI 7
67100 L'Aquila
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Abruzzo L’Aquila
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0