Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multidrug resistance gene regulators as scaffolds for the design and evolution of artificial metalloenzymes

Obiettivo

Enzymes are remarkable catalysts. The unmatched rate accelerations and exacting selectivities that these protein molecules achieve have whetted the appetite of chemists to harness the prowess of enzyme catalysis for industrial applications. However, natural enzymes can only catalyze a small fraction of the reactions routinely employed by synthetic chemists. As a result, creating designer biocatalysts with the ability to efficiently catalyze transformations not found in nature’s repertoire is a long-standing goal in chemical biology. To meet this challenge, this proposal describes our plans to generate proficient enzymes for palladium-catalyzed cross-coupling reactions. Specifically, we will create hybrid catalysts by recruiting active palladium complexes to the promiscuous binding sites of multidrug resistance gene regulators. We will validate productive assemblies by a rigorous biophysical characterization and evaluate the resulting artificial metalloenzymes for their ability to catalyze model Suzuki-Miyaura cross-coupling reactions. To refine the activities and selectivities of these primitive catalysts we will explore directed evolution protocols to identify mutations in the protein scaffolds that are beneficial for catalysis. In one strategy, we will establish a fluorescence-based screening approach that allows for testing libraries of hybrid catalysts in multi-well format. Another strategy will evaluate the possibility of performing cross-coupling reaction in vivo. Toward this end, artificial metalloenzymes will be assembled in the periplasm and utilized for the synthesis of a non-standard amino acid, which subsequently can be incorporated into a selection marker. As a result, bacteria producing improved variants will outgrow those with less efficient catalysts under selection conditions. Overall, our efforts will generate proficient designer enzymes that could prove valuable for applications in sustainable chemical processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0