Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collectiveware: Highly-parallel algorithms for collective intelligence

Obiettivo

In recent years, more and more scenarios pose challenges that require collective intelligence solutions based on networks (knowledge networks, social networks, sensor networks). New forms of collaborative consumption, collaborative making, collaborative production, all rely on a common task, the formation of collectives. This task is crucial in many real-world applications domains. Notable examples of actual-world collective formation scenarios are Collective Energy Purchasing (CEP), a collaborative consumption scenario, and Team Formation (TF), a collaborative production scenario. Within the Artificial Intelligence literature, current state of the art algorithms cannot provide the level of scalability and the solution
quality required by actual-world collective formation problems, hence novel algorithms are needed to tackle these problems. To achieve this objective, we aim at proposing novel algorithms that are capable to exploit modern highly-parallel architectures. On the one hand, highly-parallel architectures have been successfully applied in many different scenarios so to achieve tremendous performance improvements. These advancements encourage the investigation of parallelisation also in collective formation, with the objective of achieving the same benefits. On the other hand, our past research indicates that considering the structure of the collective formation problem leads to notable benefits in terms of scalability and solution quality. Thus, we propose to take a novel algorithmic design approach that considers both the structure of the scenario and at the same time exploits modern highly-parallel architectures. Our algorithms will be evaluated in two prominent collective intelligence application domains: the CEP and TF domains. The choice of these two application domains will serve to show the generality of our algorithmic design approach, since they are representative of two structurally different families of actual-world collective formation problems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0