Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of selective transmission of epigenetic marks through the male germ line

Obiettivo

During spermatogenesis, germ cells go through important chromatin remodelling steps, the most striking being the replacement of histones by protamines, which promotes the compaction of the paternal genome in the sperm . However, a proportion of nucleosomes, ~1% in mice and ~15% in humans, are retained following protamine incorporation. It is thought that those remaining histones might play a role in the development process after fertilization possibly by transmitting epigenetic information to the progeny.
Investigating the process of histone/protamine exchange has been extremely challenging because of the difficulty to isolate and manipulate germ cells at different stages of their development in vivo. Recently, an in vitro system has been established to produce mouse embryonic stem cell (ESC)-derived male haploid gametes . We propose to use this remarkable system for a comprehensive genomics approach to get an understanding of the chromatin dynamics and functionally test the requirement of candidate proteins involved in the histone/protamine exchange process. This represents a novel approach to investigate the pathways responsible for histone eviction and protamine incorporation. Furthermore, we will determine how nucleosomes are retained at specific genomic regions in mature sperm and if they are involved in the transmission of epigenetic traits to the progeny. Such innovative study relying on advanced in vitro differentiation methods together with genome and chromatin editing techniques aim to bring valuable insight regarding germ cell development and determine whether stochastic or environment-directed changes in the nucleosome profile can be epigenetically propagated to the embryo via the sperm and affect the fitness of the offspring.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0